DISCIPLINA NAZIONALE FONDAMENTALE
- Costituzione della Repubblica Italiana
- Disposizioni sulla legge in generale – R.D. 16 Marzo 1942, n°262
- Codice Civile – R.D. 16 Marzo 1942, n°262 (Articoli estratti)
- Statuto dei lavoratori – L.20 Maggio 1970, n°300
- Riforma Biagi – D.Lgs. 10 Settembre 2003, n°276
- Diritto Internazionale Privato – L.31 Maggio 1995, n°218
DISCIPLINA COMUNITARIA FONDAMENTALE
- Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea
- Trattato sull’Unione Europea
- Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
RASSEGNA NORMATIVA PER ARGOMENTO
APPRENDISTATO
- Codice Civile (Artt. 2130-2134)
- D.Lgs 14 settembre 2011, n°167 – Testo unico dell’apprendistato, a norma dell’articolo 1, comma 30, della legge 24 dicembre 2007, n° 247
- L.12 novembre 2011, n.183 – Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2012)
ASSUNZIONE
- D.Lgs. 26 maggio 1997, n°152 – Attuazione della direttiva 91/533/CEE concernete l’obbligo del datore di lavoro di formare il lavoratore delle condizioni applicabili al contratto o al rapporto di lavoro.
- D.Lgs. 21 aprile 2000, n°181 – Disposizioni per agevolare l’incontro fra domanda ed offerta di lavoro, in attuazione dell’articolo 45, comma 1, lettera a), della L. 17 maggio 1999, n° 144
ASSUNZIONI OBBLIGATORIE
- L.12 marzo 1999, n° 68 – Norme per il diritto dei disabili
- D.P.R. 10 ottobre 2000, n°333 – Regolamento di esecuzione della L. 12 marzo 1999, n°68, recante norme per il diritto al lavoro dei disabili
CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI E ASSICURAZIONE SOCIALE PER L'IMPIEGO
- L.20 maggio 1975, n. 164 – Provvedimenti per la garanzia del salario
- L.13 agosto 1980, n°427 – Modifica della disciplina dell’integrazione salariale straordinaria relativa alle categorie operaie e impiegatizie
- L.23 aprile 1981, n.155 – Adeguamento delle strutture e delle procedure per la liquidazione urgente delle pensioni e per i trattamenti di disoccupazione, e misure urgenti in materia previdenziale e pensionistica
- L.23 luglio 1991, n° 223 – Norme in materia di cassa integrazione, mobilità, trattamenti di disoccupazione, attuazione di direttive della Comunità europea, avviamento al lavoro ed altre disposizioni in materia di mercato del lavoro
- D.L. 16 maggio 1994, n°299 (conv. con mod. in L.19 luglio 1994, n°451) – Disposizioni urgenti in materia di occupazione e fiscalizzazione degli oneri sociali
- D.L. 29 novembre 2008, n° 185 (conv. Con mod. in L.28 gennaio 2009, n°2) – Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale
- D.L.10 febbraio 2009, n°5 (conv. con mod. in L.9 aprile 2009, n°33) – Misure urgenti a sostegno dei settori industriali in crisi, nonché disposizioni in materia di produzione lattiera e rateizzazione del debito nel settore lattiero-caseario
- D.M. 19 maggio 2009, n°46441 – Accesso all’indennità di disoccupazione per sospensioni dell’attività lavorativa
- D.L. 1° luglio 2009, n°78 (conv. con mod. in L.3 agosto 2009, n°102) – Provvedimenti anticrisi, nonché proroga di termini
- L.23 dicembre 2009, n°191 – Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2010)
- L.13 dicembre 2010, n°220 – Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2011)
- L.12 novembre 2011, n°183 – Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2012)
- L.28 giugno 2012, n°92 – Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita
COLLOCAMENTO
- Codice penale R.D. 19 ottobre 1930, n°1398 – Approvazione del testo definitivo del Codice penale
- L.29 aprile 1949, n°264 – Provvedimenti in materia di avviamento al lavoro e di assistenza dei lavoratori involontariamente disoccupati
- D.L. 1° ottobre 1996, n°510 (conv. con mod. in L. 28 novembre 1996, n°608) – Disposizioni urgenti in materia lavori socialmente utili, di interventi a sostegno del reddito e nel settore previdenziale)
- D.Lgs. 23 dicembre 1997, n°469 – Conferimento alle regioni e agli enti locali di funzioni e compiti in materia di mercato del lavoro, a norma dell’articolo 1 della L. 15 marzo 1997, n°59
- D.Lgs 21 aprile 2000, n°181 – Disposizioni per agevolare l’incontro fra domanda ed offerta di lavoro, in attuazione dell’art.45, comma 1, lettera a), della L.17 maggio 1999, n°144
- D.P.R. 7 luglio 2000, n°442 – Regolamento recante norme per la semplificazione del procedimento per il collocamento ordinario dei lavoratori, ai sensi dell’articolo 20, comma 8 della L.15 marzo 1997, n°59
- D.Lgs. 10 settembre 2003, n°276 – Attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro, di cui alla L. 14 febbraio 2003, n°30
- L.24 dicembre 2007, n°247 – Norme di attuazione del Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e competitività per favorire l’equità e la crescita sostenibili, nonché ulteriori norme in materia di lavoro e previdenza sociale
CONGEDI, GRAVIDANZA, MATRIMONIO E GENITORIALITA'
- Codice Civile (Art. 2110)
- L.8 marzo 2000, n°53 – Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità, per il diritto alla cura e alla formazione e per il coordinamento dei tempi delle città
- D.Lgs. 26 marzo 2001, n°151 – Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, a norma dell’articolo 15 della L.8 marzo 2000, n°53
- L.27 dicembre 2006, n°296 – Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007)
- D.Lgs. 18 luglio 2011, n°119 – Attuazione dell’articolo 23 della legge 4 novembre 2010, n°183, recante delega al Governo per il riordino della normativa in materia di congedi, aspettative e permessi
- L.28 giugno 2012, n°92 – Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita
CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO
- D.P.R. 12 luglio 1963, n°1215 – Norme per adeguare la disciplina dei contratti di lavoro dei lavoratori assunti a termine dalle Amministrazioni statali e dalle Aziende autonome dello Stato alle disposizioni della legge 18 aprile 1962, n°230
- D.P.R. 7 OTTOBRE 1963, n° 1525 – Elenco che determina le attività a carattere stagionale di cui all’art. 1, comma secondo, lettera a), della legge 18 aprile 1962, n°230, sulla disciplina del contratto di lavoro a tempo determinato
- D.Lgs. 6 settembre 2001, n°368 – Attuazione della direttiva 1999/70/CE relativa all’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato concluso dall’UNICE, dal CEEP e dal CES
- L.4 novembre 2010, n°183 – Deleghe al governo in materia di lavori usuranti, di riorganizzazione di enti, di congedi, aspettative e permessi, di ammortizzatori sociali, di servizi per l’impiego, di incentivi all’occupazione, di apprendistato, di occupazione femminile, nonché misure contro il lavoro sommerso e disposizioni in tema di lavoro pubblico e di controversie di lavoro
CONTRATTO DI FORMAZIONE E LAVORO
- D.L. 30 ottobre 1984, n°726 (conv. con mod. in L. 19 dicembre 1984, n°863) – Misure urgenti a sostegno dei livelli occupazionali
- D.L. 16 maggio 1994, n° 299 (conv. con mod. in L. 19 luglio 1994, n°451) – disposizioni urgenti in materia di occupazione e di fiscalizzazione degli oneri sociali
- L.24 giugno 1997, n°196 – Norme in materia di promozione dell’occupazione
- D.Lgs. 10 settembre 2003, n°276 – Attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro, di cui alla L. 14 febbraio 2003, n°30
CONTRATTO DI INSERIMENTO
- D.Lgs 10 settembre 2003, n°276 – Attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro, di cui alla L.14 febbraio 2003, n°30
CONTROVERSIE E GARANZIE DEI DIRITTI DEI LAVORATORI
- Codice di procedura civile. R.D. 28 ottobre 1940, n°1443 – Approvazione del codice di procedura civile
- L. 11 agosto 1973, n°553 – Disciplina delle controversie individuali di lavoro e delle controversie in materia di previdenza e di assistenza obbligatorie
- D.Lgs. 10 settembre 2003, n°276 – Attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro, di cui alla L. 14 febbraio 2003, n°30
- D.Lgs. 4 marzo 2010, n°28 – Attuazione dell’articolo 60 della legge 18 giugno 2009, n°69, in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali
- L.4 novembre 2010, n°183 – deleghe al Governo in materia di lavori usuranti, di riorganizzazione di enti, di congedi, aspettative e permessi, di ammortizzatori sociali, di servizi per l’impiego, di incentivi all’occupazione femminile, nonché di misure contro il sommerso e disposizioni in tema di lavoro pubblico e di controversie di lavoro
- L.28 giugno 2012, n°92 – Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita
DATORE DI LAVORO: DIRITTI E DOVERI
- Codice Civile (Artt. 2096-2113 e 2125)
- L.20 maggio 1970, n°300 – Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell’attività sindacale nei luoghi di lavoro e norme sel collocamento
- D.Lgs. 21 aprile 2000, n°181 – Disposizioni per agevolare l’incontro fra domanda ed offerta di lavoro, in attuazione dell’articolo 45, comma 1, lettera a), della L.17 maggio 1999, n°144
- D.Lgs. 2 aprile 2002, n°74 - Attuazione della direttiva del Consiglio del 22 settembre 1994, 94/45/CE, relativa all’istituzione di un comitato aziendale europeo o di una procedura per l’informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese e nei gruppi di imprese di dimensioni comunitarie
- D.Lgs 10 settembre 2003, n°276 – Attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro, di cui alla L.14 febbraio 2003, n°30
- D.Lgs. 6 febbraio 2007, n°25 – attuazione della direttiva 2002/14/CE che istituisce un quadro generale relativo all’informazione e alla consultazione dei lavoratori
- D.L. 25 giugno 2008, n°112 (conv. con mod. in L.6 agosto 2008, n°133) – Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria
- D.L. 29 novembre 2008, n°185 (conv. con mod. in L.28 gennaio 2009, n°2) – Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale
- L.28 giugno 2012, n°92 – Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita
DIMISSIONI
- D.Lgs. 26 marzo 2001, n°151 – Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, a norma dell’articolo 15 delle L. 8 marzo 2000, n°53
- D.Lgs. 11 aprile 2006, n°198 – Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell’articolo 6 della L.28 novembre 2005, n°246
- L.28 giungo 2012, n° 92 – disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita
DISCRIMINAZIONI
- L.20 maggio 1970, n° 300 - Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell’attività sindacale nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento
- D.Lgs. 25 luglio 1998, n° 286 – Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero
- D.Lgs. 9 luglio 2003, n°215 – Attuazione della direttiva 2000/43/CE per la parità di trattamento tra le persone indipendentemente dalla razza e dall’origine etnica
- D.Lgs 9 luglio 2003, n° 216 - Attuazione della direttiva 2000/78/CE per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro
- D.Lgs. 11 aprile 2006, n° 198 – codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell’articolo 6 della L.28 novembre 2005, n° 246
DISTACCO E SOMMINISTRAZIONE
- D.Lgs. 25 febbraio 2000, n°72 – Attuazione della direttiva 96/71/CE in materia di distacco dei lavoratori nell’ambito di una prestazione di servizi
- D.Lgs. 10 settembre 2003, n°276 - Attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro, di cui alla L.14 febbraio 2003, n°30
INVENZIONI DEI LAVORATORI
- Codice Civile (Art.2590)
- D.Lgs 10 febbraio 2005, n°30 – Codice della proprietà industriale, a norma dell’articolo 15 della L.12 dicembre 2002, n°273
LAVORATORI ITALIANI ALL'ESTERO
- D.Lgs. 31 luglio 1987, n°317 (conv. con mod. in L.3 ottobre 1987, n°398) – Norme in materia di tutela dei lavoratori italiani operanti nei paesi extracomunitari e di rivalutazione delle pensioni erogate dai fondi speciali gestiti dall’INPS
- D.Lgs. 25 febbraio 2000, n°72 – Attuazione della direttiva 96/71/CE in materia di distacco dei lavoratori nell’ambito di una prestazione di servizi
- L.30 dicembre 2010, n°238 – Incentivi fiscali per il rientro dei lavoratori in Italia
LAVORATORI STRANIERI
- D.Lgs. 25 luglio 1998, n° 286 – Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero
- D.Lgs. 9 settembre 2002, n°195 (conv. con mod. in L.9 ottobre 2002, n°222) –Disposizioni urgenti in materia di legalizzazione del lavoro irregolare di extracomunitari
- D.Lgs 6 febbraio 2007, n° 30 – Attuazione della direttiva 2004/38/CE relativa al diritto dei cittadini dell’Unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri
- D.L. 1° luglio 2009, n°78 (conv. con mod. in L.3 agosto 2009, n°102) – Provvedimenti anticrisi, nonché proroga di termini
LAVORO A DOMICILIO
- L.18 dicembre 1973, n° 877 – Nuove norme per la tutela del lavoro a domicilio
- D.Lgs. 26 marzo 2001, n° 151 - Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, a norma dell’articolo 15 della L.8 marzo 2000, n°53
LAVORO A PROGETTO, OCCASIONALE E ACCESSORIO
- D.Lgs 10 settembre 2003, n° 276 – Attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro, di cui alla L.14 febbraio 2003. n°30
- L.27 dicembre 2006, n°296 – Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2007)
- L. 4 novembre 2010, n° 183 – Deleghe al governo in materia di lavori usuranti, di riorganizzazione di enti, di congedi, aspettative e permessi, di ammortizzatori sociali, di servizi per l’impiego, di incentivi all’occupazione, di apprendistato, di occupazione femminile, nonché misure contro il lavoro sommerso e disposizioni in tema di lavoro pubblico e di controversie di lavoro
- D.L. 6 dicembre 2011, n°201 (conv. con mod. in L.22 dicembre 2011, n°214) - Disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e il consolidamento dei conti pubblici
LAVORO A TEMPO PARZIALE
- L. 23 dicembre 1996, n°662 . Misure di razionalizzazione della finanza pubblica
- L. 24 giugno 1997, n°196 – Norme in materia di promozione dell’occupazione
-
D.Lgs. 25 febbraio 2000, n°61 – Attuazione della direttiva 97/81/CE relativa all’accordo-quadro sul lavoro a tempo parziale concluso dall’UNICE, dal CEEP e dalla CES
- L.4 novembre 2010, n°183 – Deleghe al Governo in materia di lavori usuranti, di riorganizzazione di enti, di congedi, aspettative e permessi, di ammortizzatori sociali, di servizi per l’impiego, di incentivi all’occupazione, di apprendistato, di occupazione femminile, nonché misure contro il lavoro sommerso e disposizioni in tema di lavoro pubblico e di controversie di lavoro
LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
- Codice Civile (Art. 2129)
- L. 27 marzo 2001, n°97 – Norme sul rapporto tra procedimento penale e procedimento disciplinare ed effetti del giudicato penale nei confronti dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche
- D.Lgs. 30 marzo 2001, n°97 – Norme sul rapporto tra procedimento penale e procedimento disciplinare ed effetti del giudicato penale nei confronti dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche
- D.Lgs. 30 marzo 2001, n°165 – Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche
- L.24 dicembre 2003 , n°350 – Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2004)
- D.P.R. 23 aprile 2004, n°108 - Regolamento recante disciplina per l’istituzione, l’organizzazione e il funzionamento del ruolo dei dirigenti presso le amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento autonomo
- D.P.R. 24 settembre 2004, n°272 – Regolamento di disciplina in materia di accesso alla qualifica di dirigente ai sensi dell’articolo 28, comma 5, del D.Lgs. 30 marzo 2001, n°165
- L.30 dicembre 2004, n°311 – Regolamento per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello stato (legge finanziaria 2005)
- L.24 dicembre 2007, n°244 – Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2008)
- D.L. 25 giugno 2008, n°112 (conv. con mod. in L.6 agosto 2008, n°133) – Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria
- D.Lgs. 27 ottobre 2009, n°150 – Attuazione della legge 4 marzo 2009, n°15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni
- D.L.31 maggio 2010, n°78 (conv. con mod. in L.30 luglio 2010, n°122) – Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica
- L.4 novembre 2010, n°183 – Deleghe al Governo in materia di lavori usuranti, di riorganizzazione di enti, di congedi, aspettative e permessi, di ammortizzatori sociali, di servizi per l’impiego, di incentivi all’occupazione, di apprendistato, di occupazione femminile, nonché di misure contro il lavoro sommerso e disposizioni in tema di lavorio pubblico e di controversie di lavoro
- D.L. 6 luglio 2011, n°98 (conv. con mod. in L.15 luglio 2011, n° 111) – Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria
- D.P.R. 27 luglio, n°171 – Regolamento di attuazione in materia di risoluzione del rapporto di lavoro dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche dello Stato e degli enti pubblici nazionali in caso di permanente inidoneità psicofisica, a norma dell’articolo 55-octies del decreto legislativo 30 marzo 2001, n°165
- D.L. 13 agosto 2011, n°138 (conv. con mod. in L.14 settembre 2011, n°148) – Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo
LAVORO DOMESTICO
- Codice Civile (Artt. 2240 - 2246)
- L.2 aprile 1958, n°339 - Per la tutela del rapporto di lavoro domestico
- D.Lgs 26 marzo 2001, n°151 – Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, a norma dell’articolo 15 della L.8 marzo 2000, n°53
LAVORO INTERMITTENTE
- D.Lgs 10 settembre 2003, n°276 – Attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro, di cui alla L.14 febbraio 2003, n°30
LAVORO RIPARTITO
- D.Lgs. 10 settembre 2003, n°276 – Attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro, di cui alla L.14 febbraio 2003, n°30
LICENZIAMENTI COLLETTIVI
- L. 15 luglio 1966, n°604 – Norme sui licenziamenti individuali
- L. 23 luglio 1991, n°223 – Norme in materia di cassa integrazione, mobilità, trattamenti di disoccupazione, attuazione di direttive della Comunità europea, avviamento al lavoro ed altre disposizioni in materia di mercato del lavoro
- D.L. 20 maggio 1993, n°148 (conv. con mod. in L.19 luglio 1993, n°236) - Interventi urgenti a sostegno dell’occupazione
LICENZIAMENTI INDIVIDUALI
- L.15 luglio 1966, n°604 – Norme sui licenziamenti individuali
- L.20 maggio 1970, n°300 – Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell’attività sindacale nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento
-
L.11 maggio 1990, n°108 – Disciplina dei licenziamenti individuali
- D.Lgs.26 marzo 2001, n°151 – Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, a norma dell’articolo 15 della L.8 marzo 2000, n°53
MALATTIA
- Codice Civile (Art. 2110)
- L.20 maggio 1970, n°300 – Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell’attività sindacale nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento
- L.27 dicembre 2006, n°296 – Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007)
- L.4 novembre 2010, n°183 - Deleghe al Governo in materia di lavori usuranti, di riorganizzazione di enti, di congedi, aspettative e permessi, di ammortizzatori sociali, di servizi per l’impiego, di incentivi all’occupazione, di apprendistato, di occupazione femminile, nonché misure contro il lavoro sommerso e disposizioni in tema di lavoro pubblico e di controversie di lavoro
MANSIONI E CATEGORIE
- Disposizioni per l’attuazione del codice civile. R.D. 30 marzo 1942, n° 318 - Disposizioni per l’attuazione del codice civile e disposizioni transitorie
- L.13 maggio 1985, n°190 - Riconoscimento giuridico dei quadri intermedi
MOBILITA'
- L.23 luglio 1991, n°223 – Norme in materia di cassa integrazione, mobilità, trattamenti di disoccupazione, attuazione di direttive della Comunità europea, avviamento al lavoro ed altre disposizioni in materia di mercato del lavoro
- L.4 novembre 2010, n°183 – Deleghe al Governo in materia di lavori usuranti, di riorganizzazione di enti, di congedi, aspettative e permessi, di ammortizzatori sociali, di servizi per l’impiego, di incentivi all’occupazione, di apprendistato, di occupazione femminile, nonché misure contro il lavoro sommerso e disposizioni in tema di lavoro pubblico e di controversie di lavoro
- L.28 giugno 2012, n°92 – Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita
ORARIO DI LAVORO
- Codice Civile (Artt. 2107 e 2108)
- R.D.L.15 marzo 1923, n°692 (conv. con mod. in L.17 aprile 1925, n°473) – Limitazione dell’orario di lavoro per gli operai ed impiegati delle aziende industriali o commerciali di qualunque natura
- D.M. 3 agosto 1999 – Termini e modalità dell’informazione alle direzioni provinciali del lavoro in ordine alle prestazioni di lavoro straordinario per le imprese industriali nel caos di orario articolato su base plurisettimanale
- D.L.gs. 8 aprile 2003, n°66 – Attuazione della direttiva 93/104/CE e della direttiva 2000/34/CE concernenti taluni aspetti dell’organizzazione dell’orario di lavoro
PRIVACY DEL LAVORATORE
- D.Lgs. 30 giugno, n°196 – Codice in materia di protezione dei dati personali
- D.Lgs. 10 settembre 2003, n° 276 – Attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro, di cui alla L.14 febbraio 2003, n°30
RETRIBUZIONE
- Codice Civile (Art.2099)
- L.5 gennaio 1953, n°4 - Norme concernenti l’obbligo di corrispondere le retribuzioni ai lavoratori a mezzo di prospetti di paga
- L. 20 maggio 1970, n°300 - Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell’attività sindacale nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento
- L.13 dicembre 2010, n°220 – Disposizione per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2011)
- D.L. 6 luglio 2011, n°98 (conv. con mod. in L. 15 luglio 2011, n°111) – Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria
- L. 12 novembre 2011, n°183 – Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2012)
RIPOSO, FERIE E FESTIVITA'
- Codice Civile (Artt. 2107-2109)
- L.22 febbraio 1934, n°370 - Riposo domenicale e settimanale
- L.27 maggio 1949 , n° 260 - Disposizioni in materia di giorni festivi
- L.5 marzo 1977, n°54 - Disposizioni in materie di ricorrenze estive
- D.P.R. 28 dicembre 1985, n° 792 – Riconoscimento come giorni festivi di festività religiose determinate d’intesa tra la Repubblica italiana e la Santa Sede ai sensi dell’art.6 dell’accordo, con protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio 1984 e ratificato con la legge 25 marzo 1985, n°121
- D.lgs. 26 marzo 2001,n°151 – testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, a norma dell’articolo 15 della l. 8 marzo 2000, n°53
SCIOPERO E SERRATA
- Codice penale. R.D. 19 ottobre 1930, n°1398 – Approvazione del testo definitivo del codice penale
- L.20 maggio 1970, n°300 – Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell’attività sindacale nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento
- L.12 giugno 1990, n°146 – Norme sull’esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali e sulla salvaguardia dei diritti della persona costituzionalmente tutelati. Istituzione della Commissione di garanzia dell’attuazione della legge
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
- Codice penale. R.D. 19 ottobre 1930, n°1398 – Approvazione del testo definitivo del codice penale
- L.20 maggio 1970, n°300 – Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell’attività sindacale nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento
- D.Lgs. 8 giugno 2001, n°231 – Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell’articolo 11 della L.29 settembre 2000, n°300
- L.3 agosto 2007, n°123 – Misure in tema di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e delega al Governo per il riassetto e la riforma della normativa in materia
- D.Lgs. 9 aprile 2008, n°81 – Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n°123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro
SOCIO LAVORATORE DI COOPERATIVA
- L.3 aprile 2001, n°142 – Revisione della legislazione in materia cooperativistica, con particolare riferimento alla posizione del socio lavoratore
TELELAVORO
- L.16 giugno 1998, n°191 – Modifiche ed integrazioni alle L.15 marzo 1997, n°59, e L.15 maggio 1997, n°127, nonché norme in materia di formazione del personale dipendente e di lavoro a distanza nelle pubbliche amministrazioni. Disposizioni in materia di edilizia scolastica.
- D.P.R. 8marzo 1999, n°70 – Regolamento recante disciplina del telelavoro nelle pubbliche amministrazioni, a norma dell’articolo 4, comma 3, della L.16 giugno 1998, n°191
- L.12 novembre 2011, n°183 – Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2012)
TRASFERIMENTO D'AZIENDA
- Codice Civile ( Art. 2112)
- L.29 dicembre 1990, n°428 – Disposizioni per l’adempimento di obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunità europee (legge comunità per il 1990)
- D.Lgs. 10 settembre 2003, n°276 – Attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro, di cui alla L.14 febbraio 2003, n°30
TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO
- Codice Civile ( Artt. 2118-2125)
- L. 29 maggio 1982, n°297 – Disciplina del trattamento di fine rapporto e norme in materia pensionistica
- D.Lgs. 17 agosto 1999, n°299 – Trasformazione in titoli del trattamento di fine rapporto a norma dell’articolo 71, commi 1 e 2, della L.17 maggio 1999, n°144
- L. 8 marzo 2000, n°53 – Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità, per il diritto alla cura e alla formazione e per il coordinamento dei tempi delle città
- D.Lgs 26 marzo 2001, n°151 – Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, a norma dell’articolo 15 della L.8 marzo 2000, n°53
- D.Lgs. 5 dicembre 2005, n°252 – Disciplina delle forme pensionistiche complementari
TUTELA DEI DISABILI
- L. 5 febbraio 1992, n°140 – Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate
- L.1° marzo 2006, n°67 – Misure per la tutela giudiziaria delle persone con disabilità vittime di discriminazioni
TUTELA DEL LAVORO FEMMINILE
- L. 9 dicembre 1977, n°903 – Parità di trattamento tra uomini e donne in materia di lavoro
- L.25 febbraio 1992, n°215 – Azioni positive per l’imprenditoria femminile
- D.Lgs. 26 marzo 2001, n°151 – testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, a norma dell’articolo 15 della L.8 marzo 2000, n°53
- L. 24 febbraio 2006, n°104 – Modifica della disciplina normativa relativa alla tutela della maternità delle donne dirigenti
- D.Lgs. 15 marzo 2010, n°66 – Codice dell’ordinamento militare
TUTELA DEL LAVORO MINORILE
- L.17 ottobre 1967, n°977 – Tutela del lavoro dei bambini e degli adolescenti
- L.25 maggio 2000, n°148 – Ratifica ed esecuzione della Convenzione n°182 relativa alla proibizione delle forme peggiori di lavoro minorile e all’azione immediata per la loro eliminazione, nonché la raccomandazione n°190 sullo stesso argomento, adottate dalla Conferenza generale dell’organizzazione internazionale del lavoro durante la sua ottantaseiesima sessione tenutasi a Ginevra il 17 giugno 1999
- Convenzione di Ginevra n°182